Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  Condividi: Facebook Twitter
HD da interno ad esterno
#1
Buongiorno, ho formattato un HD  500 Giga che avevo in un notebook vecchio e andato per conservare foto e video. Dopo aver copiato i file dal fisso ho notato che avevo esaurito lo spazio. Ho guardato in proprietà e mi sono accorto che avevo solo 10 Giga disponibili. Chiedo come mai l'HD risulta di circa 250Giga invece di 500? Come recuperare lo spazio che manca? Grazie
Cita messaggio
#2
Con la funzione Windows disk management controlla le dimensioni totali del disco. Per un controllo più approfondito, poiché Windows non riconosce partizioni che non siano fat o NTFS, avvia la live con lubuntu e con gparted controlla il disco esterno. Poi se in effetti i 250 GB che ti mancano esistono davvero puoi sempre con gparted creare tu il file system. Se gparted non li trova ti hanno trombato quelli che ti hanno venduto il portatile.
Cita messaggio
#3
Grazie Adriano della risposta e cercherò di fare ciò che mi hai suggerito. L'HD lo avevo comprato da Amazon per sostituire quello da 250 giga che era nel Notebook.
Cita messaggio
#4
Buon pomeriggio, nel disco c'è un volume con Windows, non so come operare. Aiuto
Cita messaggio
#5
Guarda che quel disco è quello del sistema sul portatile, il disco esterno te lo vede o no?
Cita messaggio
#6
Caro Adriano, non arrabbiarti. Mi spiego meglio: il disco in questione era un disco interno del portatile ed ora vorrei usarlo come magazzino;  per questo motivo ho preso un involucro per usarlo come esterno. Spero di essere stato chiaro.
Cita messaggio
#7
Non sono arrabbiato, integro per maggior comprensione: il tool di Windows per i dischi , Windows disk management, lo vede o no il disco esterno? Perché se hai formattato il disco oltre a quello che viene visto come " Windows" che è il sistema operativo, dovresti avere un altro disco, quello esterno appunto.
Cita messaggio
#8
Buongiorno, scusa questo vecchietto che ogni tanto ha qualche problema e cerca aiuto. Nella gestione dischi compaiono 4 dischi: Il disco C dove sono installati Windows e Ubuntu; il disco D dove c'è tutto (dati); il disco Acer che è quello che era nel Notebook e poi c'è un disco I che è un'altra partizione primaria di Acer. Se poi mi spieghi come si allegano foto e altro te ne sarei grato. Grazie
Cita messaggio
#9
https://www.ergosumracalmuto.org/informa...p?tid=1476
Cita messaggio
#10
Gentilissimo Adriano, il disco SSD 500 GB, tolto da un notebook Acer, lo vorrei utilizzare come Hd esterno per raccolta dati. Ho tolto tutto quello che mi può servire ed ho eliminato la partizione che conteneva Windows 10 Home. Ora trovo in Gestione disco questo risultato: Acer 231,33 GB NTFS integro (Attivo, Partizione primaria); 523 MB Integro (Partizione primaria); 233,92 GB Non allocata che prima era I (Partizione primaria).
Mi puoi aiutare per avere un solo HD esterno per dati? Grazie
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)